La comunicazione integrata TIM ha permesso al Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione di aggiornare il sistema di comunicazione preesistente Multiprotocol Label Switching (MPLS) per agevolare ulteriormente il lavoro di squadra dei propri dipendenti in tutte le sedi della struttura.
Chi è GVDR
Il Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione nasce nel luglio del 2007, dalla fusione della Fisiovicentina e del Centro Medico Fisioguizza, due centri storici della regione. Via via il gruppo ha acquisito una serie di strutture specializzate per ampliare la propria offerta al fine di servire a tutto tondo la salute e il benessere del proprio utente. L’intento del Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione è di erogare prestazioni sanitarie di elevata qualità, nel rispetto delle economicità e con uno sguardo attento all’innovazione tecnologica.
MPLS è l’acronimo di Multiprotocol Label Switching, una tecnologica che permette di creare una rete privata tra le sedi di una struttura, collegando due o più LAN utilizzando l’indirizzamento privato. Una rete MPLS non ha accesso a internet da tutti i punti, ma solo dalla sede principale che poi offre a accesso alle sedi periferiche.
La rete MPLS permette costi minori, maggiore sicurezza e più prestazioni essendo una rete privata, dunque dedicata e più flessibile rispetto alle esigenze dell’utilizzatore.
Inoltre, si possono attivare servizi aggiuntivi – sulla singola sede – linee telefoniche, accessi voce, Quality of Service, per aumentare ancora di più l’ottimizzazione dell’infrastruttura e quindi diminuire i costi.
Comunicazione Integrata TIM e la Telemedicina
La soluzione proposta prevede la connessione di tutte le sedi del Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione con fibra ottica attraverso il sistema MPLS.
Il Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione ha le sedi del Centro Fisioterapico Padova – Radiologia Scrovegni di Cadoneghe (Padova) e del Poliambulatorio Marca Trevigiana di Conegliano (Treviso) collegate con fibra ottica dedicata. Essendo il CED della struttura nella sede di Cadoneghe, le altre sedi del Centro Medico Fisiogiozza di Padova e del Poliambulatorio San Benedetto di Scorzè (Venezia) del GVDR usano il collegamento TIM tramite MPLS. Sono presenti firewall che controllano e gestiscono tramite le varie policy tutte le connessioni in ingresso e uscita dalla sede.
Nel centro GVDR di Cadoneghe è stato implementato il sistema di collegamento internet, sempre in fibra, ed è stato potenziato il sistema di collegamento di backup verso tutte le sedi e verso l’esterno.
L’utilizzo della fibra permette alle strutture del GVDR di effettuare collegamenti veloci e sicuri verso chi ha necessità di un riscontro veloce, questo è reso possibile attraverso i sistemi in uso di telemedicina.Anzi, questo sistema permetterà sempre più nel futuro di programmare sedute di telemedicina, peraltro già realizzate durante questo periodo di lockdown per visite mirate di logopedia ad esempio.
Le performance di tale sistema possono supportare collegamenti multiutente in parallelo.
Come strumento di videoconferenza è stato adottato il programma Zoom Pro che con l’ultima versione risulta essere adeguatamente sicuro e semplice all’utilizzo per gli utenti anche non esperti nell’impiego di strumenti informatici. Ogni sede è fornita di postazioni per la videoconferenza permettendo, tramite schermi di grandi dimensioni, videoconferenze con visualizzazioni dettagliate dei pazienti.
Grazie alla Comunicazione integrata TIM questo centro può oggi godere di una serie infinita di vantaggi nella comunicazione grazie anche alla connettività in fibra di TIM che garantisce sicurezza e performance.