La prova “tradizionale” di Emiliano la trovate qua: https://www.youtube.com/watch?v=sqyI05MX4yg
Il debutto della terza generazione di Hyundai i20 è anche quello che accompagna l’introduzione del modulo ibrido a 48v nel segmento B di Hyundai: una scelta ben precisa che arriva in abbinamento al motore turbo e ad una nuova piattaforma, più generosa nelle dimensioni, che non ha nulla (ma proprio nulla) da invidiare alle migliori competitor tedesche. C’è di tutto e di più, infatti, a livello di ADAS e c’è una costruzione del telaio molto raffinata che ha permesso alla segmento B coreana di fare un netto passo in avanti in termini di guidabilità e di sensazioni al volante: elementi che hanno come conseguenza un netto miglioramento della qualità percepita.
Il design è completamente rivoluzionato e interpreta la nuova cifra stilistica Hyundai ‘Sensuous Sportiness’ con un look più dinamico ed energetico rispetto al passato: aumentano anche le dimensioni di lunghezza (ora 404 cm) e di passo (258 cm) mentre il valore di altezza è sceso assicurando una idea di maggior larghezza del corpo vettura.
Nuova Hyundai i20 offre un 1.2 da 82 CV ma anche il nuovo Il 1.0 T-GDi abbinato al sistema mild-hybrid a 48 volt che assicura consumi dichiarati prossimi ai 20 km/litro e potenze che vanno dai 100 CV delle varianti “standard” ai 120 CV della versione N Line che arriverà più avanti. Non mancano Apple CarPlay e Android Auto, ora offerti in modalità wireless, così come fanno parte della dotazione anche il nuovo cluster digitale da 10,25” per la strumentazione ed il touchscreen di pari dimensione per il sistema multimediale. Connessa in rete attraverso la connessione 4g è anche in grado di dialogare con la apposita app bluelink che permette di controllare a distanza molti parametri della vettura.
Nuova Hyundai i20 è dotata dei più avanzati sistemi di sicurezza attiva e di guida assistita Hyundai SmartSense ed è conforme ai più elevati standard di sicurezza europei, con numerose funzioni di sicurezza non disponibili su altre auto del segmento. Inoltre è il primo modello europeo del brand ad essere dotato di un sistema audio premium Bose dal quale prende spunto anche il nome della variante al top di gamma.
Degna di nota la dimensione del bagagliaio: +25 litri rispetto al passato portano la capienza complessiva a 351 litri. Il prezzo di listino è fissato in 19.150 euro che può scendere a 15.400 euro se si sceglie di acquistarla con il finanziamento iPlus Gold.
Source