Esperto: Graziano Ghinassi
L’innovazione in irrigazione si è sviluppata sia per ridurre la quantità di risorsa idrica impiegata (l’acqua è un bene prezioso e lo sarà sempre più in futuro) sia per intervenire sulle colture in modo da massimizzarne le rese ed elevarne la qualità in funzione delle richieste del mercato.
In sostanza si punta su un uso efficiente in funzione di un determinato scopo. Per far questo si sta lavorando sulle tecnologie. Risulta altresì fondamentale la preparazione (formazione) dell’operatore agricolo per gestire al meglio i mezzi che la tecnologia gli mette a disposizione,
I sistemi irrigui sui quali l’innovazione sta facendo i maggiori progressi sono quelli delle due grandi famiglie dell’irrigazione a pioggia e della microirrigazione. Mentre (salvo casi eccezionali) sono ormai improponibili i metodi per scorrimento.
Source